Tirocini con lo SPORTELLO MATEMATICO

 Tirocini formativi e di orientamento extra-curriculari
imm_tirocini

SCARICA IL BANDO

La Modellazione matematica, la Simulazione e l’Ottimizzazione costituiscono oggi strumenti affidabili, flessibili ed economici per la corretta gestione delle imprese, perché essenziali per razionalizzare l’utilizzo delle risorse, rendere efficienti i processi produttivi, potenziare i processi decisionali sfruttando al meglio le informazioni disponibili, realizzare nuovi prodotti riducendo drasticamente i costi di prototipazione.
Ecco perché la Matematica rappresenta una tecnologia chiave per abilitare l’Innovazione Industriale, e quindi una risorsa preziosa per le grandi aziende come per il fitto tessuto di piccole e medie imprese italiane.
Per sfruttare al meglio il potenziale della Matematica Industriale per l’Innovazione nelle imprese italiane, è necessario facilitare il dialogo tra i centri di ricerca italiani in matematica industriale con il mondo dell’industria, attraverso la crescita di figure professionali quali il Traduttore Tecnologico, in grado di supportare fattivamente l’inquadramento di specifici problemi aziendali sotto il profilo della modellazione, simulazione ed ottimizzazione matematica, abilitando così un numero crescente di collaborazioni che conducano effettivamente a benefici tangibili per le imprese interessate.

Per consolidare questa figura professionale anche in Italia, nel quadro del progetto Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese, è stata attivata una selezione per tirocini formativi e di orientamento extra-curriculari retribuiti da svolgersi presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

L’obiettivo del Tirocinio è di formare la figura professionale del Traduttore Tecnologico nell’ambito della Matematica Industriale, in grado di facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca.
Tale figura, oltre alla preparazione specifica nelle scienze matematiche e la conoscenza delle attività industriali, possiede anche altre competenze quali attitudine al lavoro di gruppo, capacità di comunicazione, esperienze di management. Grazie alla formazione interdisciplinare, il Traduttore Tecnologico può ambire a lavorare presso enti che favoriscono il trasferimento tecnologico, oppure intraprendere una carriera aziendale, in ogni caso contribuendo a rafforzare le relazioni tra il mondo produttivo e quello scientifico.

Il bando è aperto a laureati con Specialistica o Magistrale (conseguita entro e non oltre i 60 mesi precedenti la scadenza di presentazione delle domande) in una delle seguenti discipline: Matematica, Economia, Fisica, Ingegneria, Statistica, Scienze Informatiche. I candidati devono aver conseguito durante il percorso di studi universitari almeno 18 crediti formativi (CFU) in insegnamenti dei settori MAT e SECS-S.

Il tirocinio prevede un’ indennità di partecipazione mensile di 800 Euro (lordo percipiente) e ha una durata di 6 mesi.

Il tirocinio si svolgerà principalmente in modalità lavoro agile.

Per partecipare alla selezione è necessario inviare domanda di partecipazione all’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.iac@pec.cnr.it, entro il 2 Dicembre 2021. Alla domanda deve essere allegato un curriculum vitae in formato PDF.

La selezione dei candidati avverrà il 10 Dicembre 2021 alle ore 11:30.

Scarica il bando per conoscere tutti i dettagli sui requisiti d’ammissione, sulla modalità di presentazione della domanda e sulla procedura di selezione.

Translate »