
Ottimizzazione del flusso del rifiuto: dalla raccolta allo smaltimento e/o recupero
L’esigenza dell’Impresa
Ottimizzazione del flusso secondario dei rifiuto, dalla raccolta allo smaltimento e/o recupero, assicurando il bilanciamento ottimale tra costi logistici (quasi 100.000 camion/anno) e saturazione degli oltre 70 impianti di trattamento e smaltimento gestiti, a supporto delle attività di pianificazione: piano industriale quadriennale, budget (con dettaglio mensile), pianificazione settimanale dei flussi.
Il problema scientifico
Modellazione della rete impiantistica, caratterizzando ogni impianto in termini di funzioni di trasformazione, vincoli tecnici, normativi e autorizzativi, caratterizzati anche in termini economici; modellazione della rete logistica tra diverse centinaia di punti; costruzione di un modello di ottimizzazione del margine complessivo del sistema; creazione di interfacce utente e flussi dati capaci di facilitare le attività di inserimento, consultazione, modifica di enormi quantità di dati; integrazione della soluzione nei processi aziendali.
Metodologie e soluzioni sviluppate
Design e realizzazione di una soluzione web di standard industriale (J2EE), multi-utente, altamente scalabile, di elevata usabilità, accessibile come Software as a Service; modellazione matematica del sistema, che utilizza risolutori professionali per la ricerca di soluzioni ottime. La peculiarità del problema è connessa non solo alla complessità del sistema in termini di flussi, ma anche e soprattutto dalla dimensione dello stesso: quasi un centinaio di tipi-rifiuti, diverse centinaia di sorgenti, alcune centinaia di impianti di diversa tipologia, fino a 53 periodi per il modello settimanale. Malgrado questo la soluzione arriva in tempi ampiamente compatibili con le esigenze di business.
Risultati e benefici per il cliente
Potente strumento di analisi what-if, sia a supporto dei processi di pianificazione strategica (piano industriale e budget), che operativa, sia come ambiente di simulazione what-if di scenari specifici. Oltre a benefici in termini di efficacia della pianificazione, che determinano un significativo miglioramento del margine operativo, esistono anche significativi benefici in termini di efficienza e miglioramento gestionale.
Contattaci: +39 06 49937359/69
Un progetto di CNR-IAC