Eventi organizzati da Sportello Matematico
Webinar:Tecnologie matematiche per l'innovazione nelle Scienze della Vita
Il team di Sportello Matematico in collaborazione con il Cluster Lombardo Scienze della Vita ha organizzato un webinar previsto per giovedì 19 gennaio 2023 ore 12:00-13:00, per parlare delle potenzialità delle Tecnologie Matematiche per le imprese e organizzazioni della filiera Life Sciences. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Tecnologie matematiche per l'innovazione:
strumenti a servizio delle imprese
Il team di Sportello Matematico in collaborazione con Industry Platform 4 FVG ha organizzato un webinar previsto per lunedì 21 settembre 2020 ore 17.00, per parlare delle possibilità concrete offerte da tutti quegli strumenti matematici che supportano l’innovazione del business e aiutano a rispondere alle esigenze aziendali. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Guarda qui la registrazione dell’evento: video.
Webinar: Tecnologie Matematiche per l’innovazione delle imprese
Il team di Sportello Matematico in collaborazione con Tecnopolo S.p.A. e Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova ha organizzato un seminario on line il 17 settembre 2020 ore 16.00 – 17.30, per dimostrare come le Tecnologie Matematiche sono in grado di risolvere bisogni aziendali specifici e forniscono strumenti affidabili, flessibili ed economici per innovare prodotti e processi produttivi. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Formare giovani esperti in Trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche per l’Innovazione: com'è andato il primo corso realizzato da Sportello Matematico.
Il team di Sportello Matematico nel mese di Luglio 2019 ha realizzato un’iniziativa di formazione, principalmente rivolta a studenti e neolaureati, con l’obiettivo di formare una nuova figura professionale: quella dell’Esperto in Trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche per l’Innovazione (in breve: Traduttore Tecnologico). Per quel che ci risulta, si tratta, persino su scala internazionale, della prima esperienza di formazione progettata espressamente per indirizzare gli studenti in questo specifico ambito e verso questo tipo di professione, che ha il compito di facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca, grazie alla sua formazione interdisciplinare.
A valle della realizzazione della prima edizione del corso, abbiamo organizzato questo seminario per condividere i contenuti ed i principali risultati di questa prima esperienza con tutti coloro che siano interessati a conoscere maggiori dettagli su questa esperienza.
In questa occasione avremo anche piacere di ricevere consigli migliorativi per le prossime edizioni, per cui sarà previsto del tempo per domande ed osservazioni.
Il seminario si terrà venerdì 27 Settembre 2019 dalle ore 12:00 alle ore 13:00 presso la sala riunioni dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” via dei Taurini 19, Roma.
Si richiede agli interessati di registrarsi all’evento al seguente link oppure, inviando una mail a: sportello@sportellomatematico.it.
Models, Simulation, Optimization: Mathematical Technologies for Industrial Innovation in Europe
Dal 19 al 21 Dicembre 2016 si è tenuto a Roma, presso l’Accademia dei Lincei, una conferenza-evento internazionale sulle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione, dal titolo: “Models, Simulation, Optimization: Mathematical Technologies for Industrial Innovation in Europe”.
L’evento co-organizzato dal Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, dalla Fondazione europea EU-Maths-IN e dallo Sportello Matematico ha offerto una panoramica della Matematica industriale a livello europeo, attraverso contributi ed esperienze provenienti da 15 reti nazionali per la Matematica Industriale.
Le sessioni di lavoro hanno visto la presentazione di numerosi casi di successo industriale nelle collaborazioni tra imprese e centri di ricerca, tutti basati sull’utilizzo di modelli matematici, simulazione ed ottimizzazione.
Durante l’evento ha anche avuto luogo una Tavola Rotonda Istituzionale sul tema delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione Industriale, con interventi dai Ministeri, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Confindustria, Sindacati ed Istituzioni Europee.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il programma completo disponibile qui e visitare la pagina web dedicata all’evento.
Open Innovation: 124th European Study Group with Industry
Lo Sportello Matematico ha organizzato l’evento European Study Group with Industry (ESGI), tenutosi a Roma nella settimana dal 29 Agosto al 2 Settembre 2016.
Questa iniziativa, con una consolidata tradizione in Europa (per approfondimenti sugli Study Group passati: www.maths-in-industry.org) ma assolutamente innovativa nel panorama italiano, ha rappresentato una grande opportunità per il mondo produttivo e per quello della ricerca.
Gli European Study Group with Industry sono eventi che facilitano la collaborazione tra imprese e ricercatori esperti in Tecnologie Matematiche per l’innovazione di prodotto e di processo.
Durante la settimana dell’evento, i ricercatori riuniti in gruppi lavorano per identificare soluzioni ai problemi specifici sottoposti dalle imprese.
Per ulteriori informazioni scrivi a esgi2016@sportellomatematico.it oppure visita il sito web dell’ evento. La locandina è disponibile qui.
Tecnologie Matematiche per le Energie Sostenibili e l'Efficienza Energetica: Opportunità di Sviluppo per le Imprese del settore
Lo Sportello Matematico ha organizzato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia il convegno, patrocinato dall’Università di Perugia e realizzato in cooperazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Polo Umbria Energia, Confindustria e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, “Tecnologie Matematiche per le Energie Sostenibili e l’Efficienza Energetica: Opportunità di Sviluppo per le Imprese del settore”.
Durante l’evento sono stati presentati e discussi casi industriali e temi di ricerca nell’ambito Energia ed Ambiente. Qui il programma e la locandina.
Contattaci: +39 06 49937359/69
Un progetto di CNR-IAC