Terza edizione del corso
Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione
Il corso è rivolto principalmente a neolaureati in Scienze Matematiche e Fisiche, Ingegneria, Economia, Informatica e Statistica, con l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in Trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche per l’Innovazione.
Visto il successo delle passate edizioni, torna il corso “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione” che quest’anno si svolgerà in modalità online da lunedì 6 settembre a venerdì 17 settembre 2021.
Obiettivo del corso è quello di formare la figura professionale dell’Esperto in Trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche per l’Innovazione (in breve: Traduttore Tecnologico).
Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca. Grazie alla sua formazione interdisciplinare, il Traduttore Tecnologico può dialogare sia con imprese che con Centri di Ricerca specializzati in Tecnologie Matematiche.
Facilita l’incontro tra i bisogni tecnologici delle PMI e le competenze nelle Scienze e Tecnologie Matematiche disponibili nel sistema della ricerca pubblica e privata. Promuove un numero crescente di collaborazioni per apportare benefici tangibili alle imprese.
I partecipanti saranno selezionati sulla base del curriculum e di una lettera motivazionale.
Il requisito minimo per la partecipazione al corso è l’aver conseguito una laurea triennale entro la data di scadenza per l’invio delle domande di partecipazione.
Sbocchi professionali
Partecipazione a Progetti Europei su Tecnologie Matematiche per l’Innovazione, Uffici di Trasferimento Tecnologico e Valorizzazione della Ricerca presso Università e Centri di Ricerca, e Area Ricerca e Innovazione presso imprese manifatturiere e di servizi.
Modalità di presentazione domande Le iscrizioni sono chiuse.
Termine di presentazione delle domande di partecipazione: 23 Luglio 2021. Entro il 28 luglio 2021 verrà comunicato l’esito della selezione e l’eventuale ammissione al corso.
La quota di partecipazione per gli ammessi al corso è pari a 275 euro.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni ed avrà sostenuto i Project Work e gli esercizi assegnati.
Per richiedere maggiori informazioni e rimanere aggiornati sull’iniziativa scrivere a info@sportellomatematico.it.
Scopri il potenziale di modellazione, simulazione e ottimizzazione per l’innovazione e diventa esperto in trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche verso le imprese!
Seconda edizione del corso: feedback ricevuto
Dal questionario anonimo di valutazione somministrato ai partecipanti sulla soddisfazione del corso 2020, dai 42 rispondenti è emerso che:
Contattaci: +39 06 49937359/69
Un progetto di CNR-IAC